In evidenza

Un blog dedicato agli ex-allievi del Liceo Leonardo da Vinci di Parigi

ds_3735L’associazione degli ex-allievi del Liceo Italiano Leonardo da Vinci di Parigi (ALVD) é stata creata nell’ottobre 2015. Dedicata a tutti gli ex-allievi del Liceo, gli insegnati,  gli amministratori e tutto il personale che ha lavorato in questo Liceo.

Il Primo Grande Rendez-Vous del 1° luglio 2017 ha riunito per la prima volta ex-allievi provenienti da tutto il mondo (vedere la news e la galleria delle foto). 

Il logo dell’Associazione, di cui siamo molto fieri,  rappresenta quello che vogliamo creare: un legame per la vita! 

logo associazione

Logo creato dall’agenzia di Piero Ranza (ex-allievo, classe 71-72)
Pubblicità

EVENTI DEL 2019

1) Logo Base Angelini 98d0049e-7899-4bda-90e2-3ffed9bb9b5d4376eff2-ba99-4ce5-86d9-1ddca6b73a59

 Nascita del CAP-Paris

Il 19 febbraio 2019 è nata una nuova federazione di associazioni,  il CAP-Paris, Coordinamento  Associazioni di Professionisti Italiani a Parigi (foto del logo CAP).

Tredici  associazioni fanno parte del CAP-Paris ad oggi, fra cui ALDV che è una delle Associazioni  fondatrici di questo Coordinamento. Il bureau del CAP è composto da 5 membri, Daniela Giacchetti, Presidente ALDV,  ricopre la carica di  “tesoriera” (nella foto a sinistra).

 Gli  obiettivi del CAP-Paris sono numerosi:  recensire gli italiani della nuova mobilità  professionale e favorire il networking con altre componenti della comunità  italiana; diffondere le competenze degli italiani della nuova mobilità  con un attenzione particolare alle giovani generazioni. Tre membri delle tredici associazioni partecipanti costituiscono il cuore del CAP-Paris. Fra i nostri soci partecipano Daniela Giacchetti, Zeno Toffano, Stefano Marullo (nella foto di destra i 30 membri fondatori, fra cui i nostri tre).

Far parte del C.A.P. permette a tutti i nostri soci ALDV di partecipare agli eventi organizzati sia dal CAP sia dalle associazioni facente parte di questo coordinamento (inviti inviati nel 2019 attraverso le nostre newsletter agli associati ALDV).

Per saperne di più sul CAP visitate il sito internet: www.cap-paris.com

PRESENTAZIONE IN AMBASCIATA DEL CAP-PARIS (Parigi, 9 Dicembre 2019)

350 invitati hanno festeggiato il 9 dicembre 2019 la nascita del CAP-Paris nella sede dell’Ambasciata Italiana a Parigi. Sono intervenuti nella presentazione: l’ambasciatrice d’Italia in Francia, S.E. Teresa Castaldo, il Ministro Plenipotenziario e Direttore Generale degli Italiani all’estero del M.A.E.C.I., Luigi Maria Vignali, venuto espressamente dall’Italia, il Presidente del COMITES-Parigi Vincenzo Cirillo, il Presidente del CAP-Paris Luigi Apollonio.

Ogni Presidente ha presentato la sua associazione davanti al pubblico.

Daniela Giacchetti sul palco per la presentazione di ALDV di cui è Presidente

PARTECIPAZIONE DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE AL LIBRO “GLI ITALIANI DEL PÈRE LACHAISE”

L’Italia del Père Lachaise, Vies extraordinaires des Italiens de France et des Français d’Italie, è un progetto editoriale promosso dal Comites Parigi in collaborazione con il Consolato d’Italia a Parigi. Quest’opera valorizza, attraverso una pubblicazione illustrata e biligue Italiano-francese, la memoria di 61 personaggi straordinari, italiani o francesi di origine italiana, la cui sepoltura si trova nel famoso cimitero del Père Lachaise a Parigi.

La nostra associazione ha partecipato in varie maniere: la Presidente Daniela Giacchetti è una delle autrici dell’opera avendo redatto la biografia del compositore fiorentino Luigi Cherubini; l’associazione ha partecipato attraverso i contributi di soci che hanno seguito le “passeggiate” domenicali al Père Lachaise; ALDV ha dato un contributo finanziario per un concerto tenutosi al Consolato in giugno 2019, con la presenza di Monica Bellucci; i nostri soci romani sono stati invitati all’Ambasciata di Francia per la presentazione del libro a Roma; Daniela Giacchetti ha presentato la biografia di Luigi Cherubini a Firenze in presenza del Direttore del Conservatorio intitolato a Luigi Cherubini.

Daniela Giacchetti durante la sua presentazione a Firenze

Presenza dell’associazione ALDV al 15° Forum delle Associazioni franco-italiane a Parigi (16 Giugno 2019, Place Baudoyer)

Anche quest’anno l’Associazione ALDV era presente al Forum delle Associazioni Italiane a Parigi inaugurato il 16 Giugno 2019, Place Baudoyer dalla Console Generale Emilia Gatto. Durante tutta la giornata si sono susseguiti incontri con soci e con le altre associazioni, fra cui i rappresentanti del CAP-Paris (vedi post più in alto).

Daniela Giacchetti, Presidente ALDV, con la Console Generale Emilia Gatto e il Vice-Presidente del CAP-Paris, Paolo Giuliano. E una futura socia …

Abbiamo mantenuto la promessa! Resoconto del nostro secondo incontro romano del 2 Febbraio 2018

In ottobre 2017 l’ALDV aveva organizzato un primo incontro fra gli ex-allievi del Liceo Leonardo da Vinci di Parigi da Le Sicilianedde in Viale Parioli a Roma (vedi post precedente). Ci eravamo ripromessi di rivederci nel 2018, appena passate le feste. Ci siamo riusciti con l’aiuto prezioso di Umberto Vattani e Riccardo Sessa,  che ci hanno aperto le porte dei saloni del Circolo degli Esteri, posto fantastico, situato sul LungoTevere dell’Acqua Acetosa a Roma. Il passa-parola ha funzionato, eravamo in 54 iscritti per questo incontro (cocktail e cena) e presenti in 47.

Dopo il benvenuto la Presidente Daniela Giacchetti ha ricordato gli obiettivi fissati alla nascita dell’associazione degli ex-allievi del Liceo LDV, che oltre a voler mantenere legami di amicizia e solidarietà fra gli ex-allievi si é prefissata anche di promuovere la notorietà e l’immagine del Liceo nel quale abbiamo passato i migliori anni della nostra vita. Quelli appunto che ci hanno formato per il futuro. A questo proposito Riccardo Sessa ha ricordato che abbiamo tutti il dovere di aiutare il Liceo e gli allievi che usciranno nel futuro a integrarsi nella vita lavorativa apportando il nostro aiuto anche finanziario e la nostra esperienza di vita.

Ispirandosi al vissuto di associazioni di ex-allievi come lo Chateaubriand a Roma (era presente il Presidente Alexandre Tessier) Daniela Giacchetti ha proposto di organizzare incontri di ex-allievi nelle principali città italiane: “a Roma abbiamo già iniziato con questi due incontri, ma vorremmo proseguire con Milano, dove si trovano molti ex-allievi. Cerchiamo quindi “volontari” che ci aiutino ad organizzare degli incontri locali, come Riccardo Sessa ha fatto per questa serata”, ha poi concluso Daniela.

Erano presenti diplomati dei “focosi” anni 60, dei “ruggenti” anni 70 e dei “favolosi” anni 80… una bella rappresentanza di ex-allievi che dopo il cocktail ha proseguito con una cena.

Molti compagni presenti si sono complimentati per il successo di questo incontro, promettendo di rivedersi tutti presto.

Che classe! (55-56)

 

Abbiamo dato la parola a due rappresentanti della classe più emblematica della storia del nostro  Liceo.

I famosi “2 G” (Gianni Bragaglia e Giancarlo Gandolfo) vi parlano della storia e degli incontri nel tempo della mitica classe “55-56″… un esempio per tutti noi di ALDV!

 

La classe della IV Liceo (A.S. 1955/56), che si maturò nel 1956, fu certamente fuori dal comune. Tutti dicono così, ma noi lo dimostriamo. Ecco alcune nostre gesta:

1)   Il restauro del modello della nave Tevere, che è ancora esposta nell’atrio del Liceo, ad opera di Gianni Bragaglia e Pietro Cagnetti, supportati dal Prof. Tullio Crali.

2)   La vincita del Criterium Parisien di pallacanestro fra i licei parigini (capitano Gianni Bragaglia, allenatore Giancarlo Gandolfo).

IMG_5572 2
Allenamento in palestra: n.11 Gianni Bragaglia, n.8 Umberto Cottarelli, n.9 Giorgio Gaja

3)   L’organizzazione della festa di carnevale chiamata Ballet au Bocage all’interno del Liceo, con scenografie dipinte dal nostro prof. di storia dell’arte Tullio Crali*.

20161017 Ballet au bocage 14.fév. 1956
La famosa festa “Ballet au Bocage” organizzata per il carnevale 1956 (articolo tratto dal Giornalino pubblicato dalla classe 55-56)

4)   L’organizzazione della festa di addio in occasione della maturità, chiamata Ultima Cena, nei locali del Liceo, con la partecipazione di tutti i prof e del Console Generale. In quell’occasione Gandolfo pronunciò il brindisi di saluto e distribuì medaglie agli allievi meritevoli (dove il merito veniva giudicato in base a parametri goliardici…). Ivi si esibì il famoso trio di armoniche a bocca detto Trio Rompitimpani (Gandolfo, Manfrino, Cagnetti).

Continua a leggere “Che classe! (55-56)”

Primo aperitivo romano: ecco le foto!

Più di tante parole ecco le foto degli ex-allievi del Liceo Leonardo da Vinci di Parigi che si sono ritrovati a Roma il 12 ottobre 2017 sulla terrazza delle Sicilianedde, accolti da Sandra Albanozzo.

Eravamo quasi trenta sui circa cinquanta invitati. Ci hanno fatto il piacere e l’onore di raggiungerci anche 3 rappresentanti dell’ADALC (Associazione degli ex-allievi del Liceo Chateaubriand di Roma) con cui stiamo tessendo dei legami :

IMG_0136
Sulla sinistra Alexandre Tessier, Presidente ADALC, accompagnato da Marilina Scrascia Pogutz, Presidente onoraria e Nurith Dell’Ariccia, Vice-Presidente. Sulla destra Paola Albanozzo e Giorgio Pelosi.

Alcune “generazioni” di alunni si sono ritrovate come i fratelli Trezza, Carlo, Renata e Angela (nella foto qua sotto), con alcuni ex-compagni fra cui (da sinistra verso destra) Paolo Casardi, Mia Cancellario-Ronca, Carlo Trezza, Paolo Orsini, Adriana Vecchiarelli, Niccolo’ d’Aquino, Renata Trezza, Riccardo Sessa, Angela Trezza, (in piedi) Antonio Moscatelli, Gabriella Martino,

IMG_0133

IMG_0135
Renata Trezza discute sull’annuario degli ex-allievi del liceo con Riccardo Sessa e Antonio Moscatelli

 

Poco lontano un gruppo di “giovani”, diplomati negli anni 78-80-81 che hanno l’abitudine di ritrovarsi già da qualche anno: Esmeralda Lucertini, Isabella Ascarelli, Fiammetta Fiano, Matteo Amici, Marina Dei, Nina Piacentini, Toni de Parolis, Sabrina Schinardi, Alessio Caruso, Giorgio Pelosi, …..

E due amici e ex-compagni diplomati nel 72-73

IMG_0139
Francesco de Gasparre e Federico Lanza (72-73)

Altri invitati: a sinistra Andrea Calisti e a destra Paolo Orsini e Amalia Giuffrida.

Dato il successo di questo primo incontro, Riccardo Sessa si incarica di organizzare il prossimo incontro romano che sarà fissato per il 2 febbraio  2018 al Circolo del Ministero degli esteri. Il SAVE THE DATE sarà lanciato inizio anno….

Vi diamo appuntamento per il prossimo blog di inizio anno!

Daniela Giacchetti

Aperitivo “romano” del 12 ottobre 2017

Come promesso, iniziamo ad esportare il “modello” Associazione Alumni Leonardo da Vinci-Parigi iniziando da Roma. Ed ecco il primo aperitivo “romano”, deciso per il

Giovedi 12 ottobre dalle 18:30 in poi 

da LE SICILIANEDDE (vedi foto del loro biglietto con indirizzo),

locale consigliato da una nostra socia romana, ma conosciuto da molti di voi e che ci farà un prezzo speciale per il nostro aperitivo.

Dopo una “lettera ai romani” inviata dall’Associazione la settimana scorsa, sono iniziate le iscrizioni di soci già conosciuti e “in lista”, come si suol dire…

Ma il grande effetto lo abbiamo avuto dalla rete: é bastata la pubblicazione sulla pagina Facebook dell’associazione “Liceo Italiano “Leonardo da Vinci” – Parigi   e il rinvio di tanti ex-alunni sulle loro pagine, per fare ” boule de neige” ed arrivare a più di una ventina di persone … numero del momento in cui scrivo questo post, ma saremo sicuramente di più.

A questo primo aperitivo, speriamo ne seguano altri a Roma, ma anche a Milano, nostra seconda tappa: sarebbe una bella abitudine una volta al mese o ogni due mesi, che nelle grandi città italiane, gli ex-alunni del Leonardo si ritrovino fra Continua a leggere “Aperitivo “romano” del 12 ottobre 2017″

Primo Grande Rendez-Vous del 1° Luglio 2017

ds_3735

Questa foto é emblematica del nostro primo grande raduno. Scattata nel mitico  Square Rapp, con la Torre Eiffel come sfondo, la foto immortala i 54 ex-allievi presenti alla serata.

La grande maggioranza veniva dall’estero (Italia, naturalmente, Spagna, Belgio,…) alcuni accompagnati dal/dalla consorte; una ventina erano parigini.

Dopo una breve introduzione della Presidente, Daniela Giacchetti, e del Comitato Esecutivo (qui Piero Ranza, Carolina Gropallo e Filippo Gropallo),

DSC_3698.jpg

sono stati attribuiti dei “diplomi” a tre classi:

  • Diploma di Maturità conseguita con “saggezza” consegnato agli ex-alunni più maturi: diploma ritirato dai tre alunni presenti della mitica classe 55-56, (vedi foto). Un post specifico sarà loro consacrato prossimamente in queste pagine .

Diploma per i più maturi
Da sinistra verso destra: Gianni Bragaglia, Claire Morello, Carolina Gropallo, Daniela Giacchetti e Umberto Cottarelli

  • Diploma alla classe dei più numerosi ex-alunni presenti: maturità conseguita in “abbondanza” nel 71-72; erano presenti ben 9 alunni di questa classe.

DSC_3721.jpg
Giandomenico Magliano, Ambasciatore d’Italia a Parigi, ritira il diploma insieme alla sua classe.

  • Diploma dei più giovani ex-alunni presenti: maturità conseguita con “foga” nel 2005.

DSC_3725.jpg
Lorenzo Magny ritira il diploma a nome della sua classe 

Una visita-nostalgia del Liceo, condotta dalla prof. Raffaella Cafarella, ha fatto scoprire agli ex-allievi la storia del loro Liceo e ha fatto rivivere momenti passati nelle loro classi.

DSC_3755.jpg DSC_3751.jpg

DSC_3759.jpg

Altre foto sono state pubblicate nel post precedente. Le potete far scorrere e scegliere quelle che volete registrare sul vostro computer.